Azure Event Grid: a message to rule them all

Immaginiamo di vivere in un mondo parallelo in cui, a fronte di ogni azione, venga generato un evento. E immaginiamo che esista una piattaforma/servizio che nativamente metta a disposizione queste caratteristiche. Sarebbe fantastico, no? Beh, forse una soluzione già c’è… Azure Event Grid
Continua

Caro Babbo Natale, ti racconto il nostro Christmas Jumper Day

Le feste segnano il periodo delle cene aziendali, dei Secret Santa, di pacchi e pacchetti. È il momento delle feste improvvisate, delle merende a pandori e panettoni e di attività di Team Building costruite su una base solida di colesterolo. In CodicePlastico, da qualche anno, abbiamo adottato la tradizione del Christmas Jumper Day: una giornata in cui sfoggiamo il nostro peggior outfit natalizio e in cui cogliamo l'occasione per una piccola raccolta fondi solidale da devolvere. Se pensate che il distanziamento sociale abbia in qualche modo fermato (l'autoproclamato) COMITATO delle Feste di CodicePlastico, vi sbagliate di grosso. Come è andata? Ve lo racconta Maddalena, nel più tradizionale dei modi.
Continua

CloudConf: Docker, Kubernetes, monitoring e una spolverata di Machine Learning

In questi mesi l’organizzazione di conferenze e corsi è divenuta più complicata per l’impossibilità di fornire una modalità “in presenza”; è però fondamentale, per la crescita di ogni sviluppatore, poter dedicare in modo continuativo del tempo alla formazione personale. In questo articolo Valeria ci racconta la sua esperienza alla Cloud Conf, i temi più interessanti e quali soluzioni si intrecciano e integrano nei nostri progetti.
Continua

JamStack: prendiamo esempio dal passato per un futuro migliore

In CodicePlastico amiamo realizzare progetti su misura che soddisfino al cento per cento le esigenze dei nostri clienti. La maggior parte del nostro lavoro consiste nell'analisi delle esigenze dell'azienda che abbiamo di fronte e nella progettazione e realizzazione di un applicativo software che risolva un problema specifico. Capita che i clienti ci chiedano di realizzare anche siti vetrina e in questo caso la scelta dello strumento migliore non è così scontata: CMS o NON CMS? Questo è il dilemma! Come garantire performance e flessibilità per l'aggiornamento dei contenuti al cliente? E qui JAMStack ci viene in aiuto.
Continua

A day in the life of (one) smart worker

È arrivato il freddo e, come per le foglie cadute riportate in aria dal vento, si torna a parlare di smartworking. Anche se abbiamo abbondantemente affrontato l’argomento quest’estate con il nostro e-book, abbiamo deciso di tornare a parlarne in chiave decisamente ironica per sfatare il mito dello smartworker prigioniero, triste e fuori forma. Da qui l'idea di raccogliere una testimonianza in prima persona, una time-line della giornata, proprio per dimostrare che lo smartworking, se ben organizzato, può essere normale e quotidiano e non solo legato a una situazione di emergenza. Quindi, se alla fine di questo articolo l'unica domanda che ti verrà in mente è "Beh, ma cosa c'è di strano in tutto ciò?", la buona notizia è che sei già #smartworkerapproved. Per tutti gli altri, speriamo che questo sia un altro piccolo passo per la normalizzazione dello smartworking.
Continua

Giudizio o Feedback? La differenza per lavorare al meglio

Nello scenario collettivo, la figura del giudice è quella del detentore supremo della conoscenza, colui che può dire “Per me è no!” con sguardo beffardo calando la scure del giudizio sul lavoro altrui. Talent show, show cooking, social, hanno reso la posizione del giudice molto desiderabile ed è facile cadere nel tranello e provare ad essere giudici di qualcosa, anche nel nostro quotidiano. In questo articolo Gianni ci spiega come riappropriarci dei feedback: ovvero dare e ricevere pareri che favoriscono la crescita del team.
Continua

Before UX, UI: Use(r)

Analisi dei requisiti, workshop, wireframe, prototipi, interfacce, componenti… ma soprattutto l'utente. Quando parliamo di design tendiamo a pensare si tratti solo di colori, layout e font. In questo articolo, Andrea ci ricorda il punto fondamentale: progettare per gli utenti.
Continua