Company Meeting Invernale: creatività e collaborazione

Il 2024 si avvicina alla conclusione, ma noi abbiamo trovato un modo speciale per salutarlo. Durante il nostro company meeting invernale, ci siamo lasciati ispirare dal tema Jingle Builds: Costruiamo Insieme, un invito a rimboccarci le maniche, liberarci da ogni limite e dare vita a qualcosa di straordinario (o semplicemente divertente).

Quest’anno abbiamo deciso di provare qualcosa di nuovo, dedicando l’intera giornata ai workshop proposti dai colleghi.

L’obiettivo? Trascorrere una giornata fatta di collaborazioni, idee folli e, ovviamente, un tocco di spirito natalizio.

Workshop del mattino

La giornata si è aperta con un momento di riflessione guidato da @ale, che ha condiviso una panoramica sull’anno appena trascorso, celebrando i successi raggiunti e anticipando gli obiettivi futuri. Con questa introduzione, è stato dato il via ai workshop del mattino, ognuno con un approccio diverso ma con lo stesso obiettivo: mettere alla prova creatività e collaborazione. I partecipanti si sono cimentati in sfide stimolanti, dando vita a prototipi, idee innovative e soluzioni creative.

The Quiet Year – map game narrativo e collaborativo (condotto da @moreno)

Catastrofe! Ma siamo sopravvissuti… e ora dobbiamo ricostruire. In questo workshop narrativo, i partecipanti hanno disegnato la mappa di una nuova civiltà, attraversando le quattro stagioni di un “anno tranquillo” pieno di risorse da gestire e decisioni difficili. Tra narrazione e creatività, l’esito non era mai scontato.

L’Universo è grande, riuscirai a farti capire? (condotto da @isa)

Nel cuore dell’universo, il leggendario Festival Intergalattico delle Connessioni ha portato i partecipanti a confrontarsi con un problema universale: come comunicare con specie aliene che si esprimono in modi completamente diversi? Partendo da una scatola vuota, ogni team ha progettato un prototipo che superasse le barriere linguistiche e culturali, mettendo l’utente al centro.

Parliamo con Scrooge (condotto da @jacek)

Per molti, segnare le ore su Scrooge – il tool che usiamo per tracciare i progetti su cui lavoriamo – è una delle attività meno entusiasmanti della giornata. In questo workshop, i partecipanti hanno ideato soluzioni per rendere il processo più intuitivo e intelligente, immaginando un futuro in cui Scrooge può ascoltare le nostre richieste, suggerire task basandosi sul calendario e automatizzare molte delle operazioni. Una sessione che ha combinato creatività e problem solving pratico.

Pranzo e nuove connessioni

Dopo una mattinata intensa, il pranzo è stato un’occasione perfetta per ricaricare le energie e creare nuove connessioni. Grazie ai tavoli assegnati casualmente, ognuno ha avuto l’opportunità di conoscere meglio colleghi di altri team, aprendo conversazioni interessanti e rompendo la routine!

Workshop del pomeriggio

Il pomeriggio ha visto altri tre workshop prendere vita. Ogni attività ha offerto nuove sfide e spunti di riflessione, mostrando quanto sia potente la collaborazione quando si lavora insieme verso un obiettivo comune.

Music Visualizer (condotto da @davide)

Una vera esperienza visiva e sonora! In questo workshop, i partecipanti hanno costruito un visualizzatore musicale interattivo che rispondeva in tempo reale ai brani caricati. Con JavaScript, Canvas e Web Audio API, ogni team ha creato modalità di visualizzazione personalizzate, dalle barre danzanti alle onde fluide, fino ai cerchi pulsanti. Una celebrazione della musica e del codice!

Che vita c’è là fuori? (@nicola)

Partendo dall’affascinante teoria del “Grande Filtro”, i partecipanti si sono cimentati nel guidare una civiltà aliena dalla nascita fino alla conquista dello spazio. Ogni decisione – evolutiva, tecnologica o sociale – influenzava il destino della loro specie, mentre eventi randomici e un improvviso “evento di estinzione” mettevano alla prova la loro capacità di adattamento. Con l’aiuto di un’intelligenza artificiale che masterizzava la partita, il workshop ha combinato storytelling e strategia in un modo unico!

The Quiet Year – map game narrativo e collaborativo (condotto da @moreno)

Moreno ha riproposto il suo workshop narrativo, invitando un nuovo gruppo di partecipanti a ricostruire la civiltà dopo una catastrofe. Ogni decisione presa durante il “tranquillo anno” della loro comunità ha lasciato il segno su una mappa dettagliata.

Secret Santa: una sorpresa speciale

Quest’anno, il Secret Santa ha avuto un tocco speciale e creativo: invece di scambiarsi regali materiali, ogni partecipante ha donato un’ora del proprio tempo. Tra i buoni scambiati c’erano lezioni di cucina, camminate in montagna, chiacchierate profonde, sfide al cubo di Rubik e altre attività originali e divertenti.

Questo momento ha unito la leggerezza delle festività con la bellezza di creare connessioni personali, dimostrando che il regalo più prezioso è il tempo che scegliamo di condividere con gli altri.

Aperitivo e chiusura

La giornata si è conclusa con un aperitivo informale, un momento per rilassarsi e condividere le proprie esperienze. Tra cibo e chiacchiere, abbiamo chiuso in bellezza un evento che ci ha lasciato con il sorriso!