
Pietro Martinelli
Software Engineer & Teacher @ CodicePlastico - Brescia
Lavoro come ingegnere del software da circa $(expr $(date +%Y) - 2003) anni.
Sono cresciuto professionalmente nel mondo Java e JEE ma, da parecchi anni, lavoro principalmente su piattaforma .Net. Ho sempre cercato di mantenere vivi la mia curiosità ed il mio desiderio di imparare ogni giorno qualcosa di nuovo, forte della convinzione che le competenze architetturali e metodologiche vadano al di là del contesto tecnologico e che la vera lingua comune consista nella passione per il "fare le cose bene" e per la condivisione continua di informazioni ed esperienze.
Da neo-laureato ho iniziato un rapporto di collaborazione con l'Università di Brescia in veste di esercitatore di svariati corsi di taglio informatico; tale rapporto, che dura ancor'oggi, mi conferma continuamente che insegnare è il modo migliore e più sorprendente di imparare: ho quindi aggiunto con entusiasmo alla mia quotidianità lavorativa attività di formazione e consulenza, sia su temi squisitamente tecnici (Docker e Kubernetes, MongoDb, Java, C#, Git, ...) sia su argomenti più astratti (Principi di design, Best practice di testing, ...).
Sono un appassionato ciclista (rigorosamente su strada) ed un lettore seriale (dalla Divina Commedia a testi tecnici, dai romanzi all'elenco del telefono agli immancabili fumetti), ma la grande passione della mia vita sono "le mie donne": mia moglie Cristina e le nostre splendide bimbe.
I post di Pietro
Pair Programming Remoto: i consigli per renderlo efficace da chi lo sperimenta sul campo
Il Pair Programming è una tecnica che prevede due programmatori che sviluppano insieme da una medesima postazione. I partecipanti, all’inizio di ogni sessione, stabiliscono due ruoli: il driver, che operativamente ...
Che cosa conta davvero nei design pattern
Un post di Pietro Martinelli, con le illustrazioni di Andrea Gadaldi ...
Testare comportamenti multi-thread (reprise)
Riparto da dove ero arrivato nel post precedente, nel quale si è parlato di come testare comportamenti soggetti a concorrenza e si sono viste alcune tecniche utili ad evitare falsi ...
Testare comportamenti multi-thread
Mai scrivere codice di produzione se non a fronte di uno unit test che fallisce - e mai più dello stretto necessario a far passare il test: questo, fondamentalmente, lo ...
Da Java a .Net: la mia esperienza, due anni dopo - Parte II
Seconda parte di un post sulla mia esperienza di passaggio da piattaforma Java (e JEE) a piattaforma .Net: una settimana fa ho parlato (qui) delle principali differenze tra i due ...
Da Java a .Net: la mia esperienza, due anni dopo - Parte I
Un chiarimento Il presente post vuole affrontare l’annosa questione di un confronto tra due delle piattaforme di sviluppo più utilizzate (Java/JEE e .Net), con l’intento di raccontare qualcosa dei miei ...
Event Storming e processo aziendale
La settimana scorsa l’intero team di CodicePlastico ha dedicato due giorni all’analisi dei processi operativi aziendali, con l’aiuto di Jacopo Romei e di Event Storming. ...
Crescente bolognese
Piccolo intermezzo di svago, qualche giorno fa, grazie all’ultimo acquisto del team, Paolo, ed alla sua fantastica crescente (a derivata rigorosamente positiva) bolognese, accompagnata da mortadella e brioche… ...