
Emanuele DelBono
Founder & Software Analyst @ CodicePlastico - Brescia
Sono un architetto e sviluppatore con lunga esperienza nella realizzazione di applicazioni Web. Sempre curioso e interessato a imparare nuove tecnologie e nuovi linguaggi, negli ultimi anni mi dedico allo sviluppo frontend, districandomi tra le idiosincrasie di Javascript e le personalità dei browser. C#, Ruby, Javascript, Test Driven Development, Pattern e Clean Code sono i linguaggi che parlo ogni giorno.
Amo condividere quello che imparo, partecipando attivamente come speaker a numerosi eventi delle community di sviluppatori. Non vivendo di sola tecnologia, mi diletto come velista d’acqua dolce sul Lago di Garda e come padre modello
I post di Emanuele
The simplest thing that could possibly work
La storia narra che, negli anni 90, Ward Cunningam e Kent Beck stavano lavorando in pair all’implementazione di una feature e si trovarono davanti ad un problema di difficile soluzione. ...
Un libro corale sul DDD
Un paio di mesi fa è stato pubblicato su Leanpub un libro in italiano che raccoglie storie di vita vissuta intorno al tema del Domain Driven Design. Il libro, di ...
Spezzare un monolite microservizio dopo microservizio
Nei mesi scorsi un nuovo cliente ci ha contattato per un progetto di riscrittura della loro applicazione web nata come MVP ma arrivata ormai al limite del gestibile. ...
Progettare applicazioni utili per i clienti: Parte 2
Come vi abbiamo raccontato in uno degli articoli pubblicati qualche giorno fa, CodicePlastico ha aperto una divisione dedicata alla realizzazione della user experience, abbiamo un team di designer che si ...
Progettare applicazioni utili per i clienti
Sono tanti anni che mi occupo di progettazione e sviluppo di applicazioni, ho sempre lavorato sul fronte tecnico e ho portato, insieme ad Ale, i principi di design del codice ...
Stream in Elixir
Il concetto di stream non è di certo una novità, nel SICP ci sono interi capitoli dedicati all’argomento e tutti i principali linguaggi di programmazione hanno un’implementazione nella standard library ...
AAA Software House Cercasi
Valori, Dimensioni e Organizzazione: come scegliere a chi affidare lo sviluppo software della tua applicazione ...
L’arte perduta del Test Driven Development
La scorsa settimana ho partecipato come speaker ad un meetup virtuale organizzato dal CSMT dal titolo L’arte perduta del Test Driven Development. ...
La giornata dello Sviluppatore
Uno dei principi fondamentali sui quali abbiamo costruito CodicePlastico e’ la “developer happiness”, adottiamo parecchie pratiche che cercano di rendere migliore la vita e il lavoro delle persone in CodicePlastico. ...
Agile Day 2019
Quest’anno sono tornato all’Agile Day che si e’ tenuto a Modena il 9 Novembre scorso. Una conferenza che ormai e’ una certezza, sicuramente una delle piu’ importanti conf italiane dedicate ...
CP10Y il nostro primo company meeting
CodicePlastico quest’anno compie 10 anni e ci sembrava giusto festeggiarli con un retreat di 3 giorni in Trentino. Sono stati 3 giorni davvero belli, una parola semplice ma non saprei ...
Socrates Italia
Ho sempre partecipato alle conferenze credendo molto nel valore raccolto durante le sessioni, e’ stato il modo per imparare nuove cose, conoscere persone che facevano il mio stesso lavoro e ...
Danzare sulla tastiera
Parecchi anni fa ero un fan di Resharper, ricordo ancora alcuni degli shortcut che usavo e penso agli incredibili livelli di produttività che ti permetteva di raggiungere con Visual Studio. ...
Teams x Progetti
CodicePlastico è una software house nel classico senso del termine: il suo unico scopo di business è soddisfare i bisogni dei suoi clienti mediante programmi scritti ad-hoc. Non rivendiamo, customizziamo, ...
Remotizziamoci!
Il 2018 è stato per CodicePlastico un anno in cui sono maturatemolte nuove idee, mi piacerebbe raccontarle sia per riuscire a ripercorrerle e metabolizzarle sia per condividerle con la speranza ...
Fp-ts validation spiegata bene
In CodicePlastico stiamo studiando la programmazione funzionale, abbiamo fatto un corso con Matteo Baglini (che consiglio a tutti) e in questi giorni stiamo provando a fare un po’ di refactoring ...
Arcade in Codiceplastico
In CodicePlastico abbiamo sempre cercato modi per creare un ambiente piacevole in cui passare la giornata lavorativa. Sappiamo benissimo che il nostro lavoro di programmatori ha parecchi aspetti negativi legati ...
Lens in javascript
Qualche settimana fa per un progetto che stiamo sviluppando abbiamo dovuto interfacciarci con le API di wordpress per recuperare alcune informazioni dai post pubblicati su un blog. La struttura dati ...
Global Azure Bootcamp 2017 e non solo...
La scorsa settimana ho avuto il piacere e l’onore di partecipare al Global Azure Bootcamp a Pordenone organizzato dagli amici di Innova. Un evento sul cloud, un evento su Azure. ...
Build your ASP.NET MVC app with Grunt
Grunt (and Gulp) is a marvellous tool to automate your development and build pipeline but until few months ago it was directly tied to the node environment. But since Microsoft ...
On learning TDD
Even if Test Driven Development is an old topic and even if today almost everybody should have learned the benefits of TDD I still do a lot of mentoring on ...
Projects structure
Frameworks like ASP.NET MVC, Rails & C. impose you a strict folder structure using a “topology approach”. This means that files of same types are in the same folder. So ...
About TDD (IMHO)
In these days everybody talks about TDD due to the post of DHH titled TDD is Dead and the various hangouts with Fowler and Beck. I’m a proponent of TDD, ...
Software principles
I have more than ten years of experience as a software developer, don’t know if I have to be happy or to be sad for the time that pass. During ...
Ruby Loves DDD (Part 6)
We are almost at the end of our tour. In the last post we analysed what happens when a command is executed, we learnt that the events are collected in ...
Ruby Loves DDD (Part 5)
Going back to the handler. We saw in a previous post how the repository recreates the aggregate state re-executing the events. Now that we have the aggregate reference we can ...
Ruby Loves DDD (Part 4)
In the last post we saw how it is implemented a command handler and how it interacts with the aggregate. ...
ruby loves DDD (part 3)
In the last post we saw how the controller issue a command to the pipeline, now we will see how this command in managed. ...
Web developers should stay away from Windows
The more I explore Open Source world the more I ask myself why web developers are still using .NET for their web applications. ...
Ruby loves DDD (part 2)
My experiments with Ruby and Domain Driven Implementation continues. Two weeks ago I was at the Rupy conf talking about Domain Driven Architectures in Ruby. The code is available on ...
Ruby loves DDD
On 14th june, in Milan, I spoke at the rubyday, and I presented a possible implementation of Domain Driven Design (with CQRS and Event Sourcing). I know quite well the ...
scrooge
Sono freelance da parecchi anni e dalla prima fattura emessa ho sempre avuto la necessità di avere un “programmino” per gestire la contabilità. Il primo me lo sono scritto in ...
Aggiornate i vostri reader
Da qualche giorno ho spostato il blog su un nuovo server, purtroppo ogni tanto capita di dover abbandonare le vecchie piattaforme per passare a soluzioni più economiche e/o più comode. ...
Sinatra e REST
Qualche settimana fa ho avuto il piacere di fare lo speaker alla prima european WebNet conference con un talk su sinatra. ...
Ruby visto da un programmatore C# (pillole) [5]
Nei giorni scorsi ho letto alcuni post e ho assistito ad alcune discussioni sul fatto che il mondo ruby sembra non essere interessato ai principi del buon design. Ne è conferma, ...
Ruby visto da un programmatore C# (pillole) [4]
Uno dei punti forti di Ruby è la metaprogrammazione resa potente grazie al fatto che Ruby è un linguaggio interpretato e dinamico. Rails ne fa largo uso e molto del ...
Ruby visto da un programmatore C# (pillole) [3]
Come già detto più volte Ruby è un linguaggio interpretato e ogni riga di codice scritta viene di fatto eseguita dal runtime. Questo vale anche per le definizioni delle classi ...
Build con Rake
Per parecchi anni abbiamo usato NANT e successivamente MSBuild per effettuare le build dei nostri progetti e per parecchi anni ho odiato l’XML per la sua “prolissità” e per la ...
Ruby visto da un programmatore C# (pillole) [2]
Nel post precedente abbiamo visto come è possibile aggiungere un metodo ad una classe, nello stesso modo in cui abbiamo aggiunto il metodo lo possiamo anche rimuovere. ...